Laboratorio Palestina: un ciclo di incontri multidisciplinari sulla realtà palestinese

Prosegue presso il Dipartimento di Scienze Politiche di Sapienza Università di Roma il Laboratorio Palestina, un ciclo di seminari aperti al pubblico dedicato a un tema di grande attualità e complessità.
L’iniziativa, coordinata dai professori Raffaele Cadin e Gianni Ruocco, intende offrire uno spazio di riflessione multidisciplinare su questioni centrali per il diritto internazionale e la cooperazione accademica, attraverso il contributo di esperti, docenti e studiosi provenienti da diversi ambiti.

Dopo i primi appuntamenti, il percorso si avvia ora verso la sua conclusione con l’ultimo incontro previsto per sabato 25 ottobre.

4 ottobre – Il commercio di armi

Il ciclo si è aperto con un dibattito dedicato al tema del commercio di armi e le sue implicazioni internazionali, con particolare riferimento ai conflitti in Medio Oriente. Ne hanno discusso il Dr. Luigi Zuccari, Fabio Marcelli, già direttore presso l’Istituto di studi giuridici internazionali del Consiglio nazionale delle ricerche, e l’Avv. Michela Arricale.

11 ottobre – Accordi internazionali e interuniversitari

Il secondo incontro ha posto l’accento sulla cooperazione accademica con le università locali. Il Dr. Lorenzo Di Anselmo, il dottorando Carlo Mazzoleni, il Prof. Felix Vacas Fernandez e le Prof.sse Alessandra Mignolli, Elisabetta Petrucci e Laura Guazzone hanno analizzato le potenzialità degli accordi di collaborazione internazionale, inclusi quelli dell’Unione europea, come strumento per promuovere lo sviluppo scientifico, la formazione e il dialogo interculturale.

18 ottobre – Riconoscimento dimenticato

Il terzo seminario, con gli interventi dei Professori Carlo Curti Gialdino e Giancarlo Guarino, ha affrontato il tema del riconoscimento della Palestina. L’incontro ha offerto una riflessione sulle ragioni e implicazioni attuali del mancato riconoscimento, in un momento in cui la questione palestinese torna al centro del dibattito internazionale.

25 ottobre – Proposte di modifiche legislative e delle politiche Sapienza

Il ciclo di seminari si è concluso sabato 25 ottobre con un dialogo tra i Professori Raffaele Cadin e Gianni Ruocco, promotori dell’iniziativa.

Nel suo intervento, il Professor Cadin ha illustrato il recente parere consultivo della Corte Internazionale di Giustizia del 22 ottobre, relativo agli obblighi di Israele in rapporto alle attività delle Nazioni Unite, delle sue Agenzie e di altre organizzazioni internazionali nei territori occupati, con particolare riferimento a Gaza. Il Professor Ruocco ha invece offerto una riflessione dal taglio storico-politico, approfondendo il contesto e le implicazioni più ampie del conflitto.

Durante l’incontro sono stati inoltre presentati i lavori dei tre gruppi di lavoro Sapienza, composti da studenti che hanno partecipato al Laboratorio nelle settimane precedenti, dedicati rispettivamente ai temi del commercio di armi, degli accordi internazionali e interuniversitari e del riconoscimento della Palestina. Le proposte, elaborate sotto la guida di studiosi Sapienza, sono state discusse e approvate al termine della sessione.

L’appuntamento conclusivo ha rappresentato un momento di sintesi e confronto sui risultati del Laboratorio e sul ruolo del mondo accademico nella promozione del dibattito pubblico e delle prospettive future in tema di pace e diritti umani.

📍Aula A, Dipartimento di Scienze Politiche, Sapienza.

⏱️ Ogni sabato mattina (9:00-13:00) del mese di ottobre.

📅 Tutti i dettagli e il programma completo sono disponibili nella locandina.