Programma del Master in Tutela internazionale dei diritti umani “Maria Rita Saulle”
l Master di II livello Tutela internazionale dei diritti umani “Maria Rita Saulle” è un percorso di studio della durata complessiva di un anno.
Le lezioni si tengono il giovedì ed il venerdì pomeriggio dalle ore 14.30 alle 18.30, di regola nel periodo fine febbraio/novembre di ogni anno (la pausa estiva è prevista da metà luglio a metà settembre). Data l’attuale emergenza sanitaria lo svolgimento delle lezioni avverrà sia in presenza che a distanza.
Il crono-calendario delle lezioni della XXI edizione del Master è disponibile cliccando qui.
Il Consiglio didattico-scientifico, tenendo in debito conto le finalità del Master, può definire ulteriori attività formative, anche extracurriculari, da svolgersi nel corso dell’anno.
A conclusione di uno o più moduli, ed in base alle esigenze didattiche, sono previste verifiche intermedie per la valutazione del livello di apprendimento dei partecipanti.
Nel corso del Master gli studenti hanno la possibilità di svolgere tirocini presso le sedi di organizzazioni non governative, organizzazioni internazionali, ministeri ed enti di ricerca nazionali ed internazionali.
Al termine del calendario delle lezioni, gli studenti preparano un elaborato scritto per l’approfondimento, attraverso un lavoro di gruppo, di un tema specifico, sulla base delle conoscenze e delle metodologie acquisite nel corso dell’anno. Esso sarà presentato nel corso dell’esame finale nel mese di dicembre per essere valutato da una Commissione di docenti nominata dal Consiglio didattico-scientifico del Master.
Per l’ottenimento del Diploma di Master universitario di II livello è richiesto il conseguimento di almeno sessanta crediti, una presenza pari ad almeno il 75% delle lezioni, il superamento delle prove di profitto e la discussione di un elaborato scritto al termine del corso di studio.
Tornando al calendario delle lezioni, il Master è articolato nei seguenti moduli didattici che prevedono sia lezioni seminariali che laboratori e si concludono con verifiche intermedie:
· Modulo I – Diritto internazionale, diritti umani e dinamiche globali
· Modulo II – Il sistema delle Nazioni Unite per la promozione e tutela dei diritti umani
· Modulo III – Tutela regionale dei diritti umani con particolare riferimento al sistema europeo
· Modulo IV – La protezione internazionale di rifugiati e migranti
· Modulo V – I diritti umani nella cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile
· Modulo VI- Crimini internazionali, conflitti e situazioni di crisi: gli strumenti normativi/istituzionali/operativi della comunità internazionale
· Modulo VII – Progettazione e diritti umani
· Modulo VIII – Inglese giuridico applicato ai diritti umani
Si evidenzia che il primo modulo prevede, inter alia, una serie di lezioni introduttive finalizzate a dare una conoscenza di base dei principali istituti del diritto internazionale (fonti, soggetti, responsabilità, soluzione delle controversie internazionali) ai partecipanti del Master che non ne siano già in possesso.
Si rammenta anche che il quarto modulo sulla protezione internazionale di rifugiati e migranti è mutuato dal Corso di formazione su rifugiati e migranti organizzato sempre dal Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma in collaborazione con l’UNHCR, il CIR e la Caritas (sono previsti dieci incontri che si tengono il venerdì pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00 con cadenza bisettimanale da febbraio a giugno).
Infine, l’ottavo modulo sull’inglese giuridico è articolato in una serie di lezioni spalmate durante tutto il ciclo di lezioni.