Programma della XXV Edizione (a.a. 2025-2026) del Master in Tutela internazionale dei diritti umani “Maria Rita Saulle”
La presentazione della XXV Edizione del Master di secondo livello in Tutela internazionale dei diritti umani “Maria Rita Saulle” si terrà il 12 dicembre 2025, a partire dalle ore 9,30 presso la Sala Lauree del Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza Università. L’evento non si limita a presentare l’offerta formativa del Master e i suoi sbocchi professionali, ma sarà anche e soprattutto un momento di incontro tra i cultori dei diritti umani in una fase delle relazioni internazionali segnata da quella che il Segretario generale dell’ONU ha chiamato una “crisi d’umanità” che non ha precedenti storici. Al termine della presentazione sarà consegnato il Sapienza Human Rights Award 2025. Il prestigioso riconoscimento, istituito nel 2013, viene assegnato ogni anno a personalità/istituzioni che nel corso della loro carriera/attività si sono particolarmente distinte per l’impegno ed il contributo a sostegno della promozione e della tutela dei diritti umani.
Nella XXV edizione del Master in Tutela internazionale dei diritti umani “Maria Rita Saulle” verranno confermate le importanti novità nelle modalità di fruizione delle lezioni introdotte con successo nelle ultime edizioni, che peraltro non hanno modificato l’approccio generalista e pluralista del Corso. La nuova edizione offre, infatti, la possibilità di accedere facilmente e in modo tecnologicamente avanzato alle lezioni del Master senza però sottovalutare l’esigenza di incontri periodici in presenza tra i partecipanti al Master, i docenti e lo staff. Ciò al fine di creare una comunità di cultori dei diritti umani che sia coesa, vivace e soprattutto dotata di spirito critico.
Nella nuova edizione del Master non mancheranno diverse novità, sia nella procedura di ammissione, sia nel programma del Corso:
- non è prevista alcuna prova di ammissione;
- istituzione di un modulo innovativo sul “Sud Globale e Diritti Umani” che includerà un laboratorio sulla “Progettazione nei Paesi in via di sviluppo”;
- inserimento di un modulo conclusivo sulla “Giustizia transizionale” che terminerà con l’evento “Master OFF – Conoscenza, cultura e connessioni”, un retreat di studio e condivisione a contatto con la natura (venerdì 13 e sabato 14 novembre 2026).
La modalità di fruizione delle lezioni sarà quindi da remoto, ma arricchita da almeno un appuntamento mensile in presenza. Tale appuntamento si terrà sempre il venerdì pomeriggio (dalle 14.30 alle 18.30) e coinciderà di regola con le lezioni inaugurali/finali del Master e con gli incontri introduttivi di ciascun modulo, rappresentando anche l’occasione per conoscere le entità che offrono gli stage, nonché le opportunità per intraprendere una carriera internazionale nel settore dei diritti umani. Inoltre, anche gli incontri del Corso di formazione su rifugiati e migranti (che da sempre danno vita al Modulo IV del Corso) si terranno in presenza il venerdì pomeriggio.
La struttura didattica del Corso sarà articolata in otto moduli, con lezioni a distanza che si terranno il giovedì e il venerdì pomeriggio (dalle 14.30 alle 18.30) da febbraio a novembre 2026 (con pausa estiva da metà luglio a metà settembre 2026):
· Modulo I – Diritto internazionale, diritti umani e dinamiche globali
(prova finale: test con domande a risposta aperta)
· Modulo II – Il sistema delle Nazioni Unite per la promozione e tutela dei diritti umani
(prova finale: redazione di un comunicato su una emergenza umanitaria complessa nell’ambito di un organismo internazionale)
· Modulo III – Tutela regionale dei diritti umani con particolare riferimento al sistema europeo
(prova finale: redazione di una breve nota a sentenza con riferimento ad una decisione emanata da un organismo di controllo dei diritti umani a livello regionale)
· Modulo IV – La protezione internazionale di rifugiati e migranti
(prova finale: test con domande a risposta multipla e a risposta aperta)
· Modulo V – Sud globale e diritti umani (con un focus particolare sulla progettazione nei Paesi in via di sviluppo)
· Modulo VI – Crimini internazionali, conflitti e situazioni di crisi: gli strumenti normativi/istituzionali/operativi della comunità internazionale
(prova finale individuale o di gruppo dei Moduli V e VI: “prova fantasia” che promuove la libertà creativa, nelle modalità e nei contenuti, nel settore dei diritti fondamentali e che potrà consistere anche nella predisposizione di un progetto di sviluppo)
· Modulo VII – Giustizia transizionale
· Modulo VIII – Inglese giuridico applicato ai diritti umani
(prova finale: test con domande a risposta aperta)
Si evidenzia che il primo modulo prevede, inter alia, una serie di lezioni introduttive finalizzate a dare una conoscenza di base dei principali istituti del diritto internazionale (fonti, soggetti, responsabilità, soluzione delle controversie internazionali) ai partecipanti del Master che non ne siano già in possesso. Sempre nell’ambito del primo modulo il Prof. Luca Scuccimarra terrà una serie di lezioni su “Ascesa e declino dell’universalità dei diritti”.
Si rammenta anche che il quarto modulo sulla protezione internazionale di rifugiati e migranti è mutuato dal Corso di formazione su rifugiati e migranti organizzato sempre dal Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza in collaborazione con l’UNHCR, il CIR e la Caritas (sono previsti dieci incontri che si tengono il venerdì pomeriggio dalle 16.00 alle 18.30 con cadenza bisettimanale da febbraio a giugno).
Infine, l’ottavo modulo sull’inglese giuridico è articolato in una serie di lezioni distribuite durante tutto il ciclo di lezioni.
La lezione inaugurale si terrà in presenza il 20 febbraio 2026 con inizio alle 14.30.
Si ricorda che la prova conclusiva (individuale o anche in gruppo), programmata per il 22 gennaio 2027, consisterà nella presentazione di un elaborato scritto in materia di diritti umani.
Come previsto dall’art. 3 del Bando, di norma assenze superiori al 25% del monte ore complessivo delle lezioni comportano l’impossibilità di essere ammessi a sostenere l’esame finale e di conseguire il titolo.
Ricapitolando:
- le lezioni dell’edizione 2025-2026 del Master si terranno in modalità online sulla piattaforma Zoom il giovedì e il venerdì dalle 14.30 alle 18.30 a partire dal 20 febbraio e fino al 14 novembre 2026;
- i seguenti incontri si terranno in presenza con frequenza fortemente raccomandata:
- venerdì 20 febbraio 2026, ore 14.00-18.30 (Inaugurazione del Master);
- venerdì 6 marzo 2026, ore 14.30-18.30;
- venerdì 13 marzo 2026, ore 14.30-18.30;
- venerdì 27 marzo 2026, ore 14.30-18.30;
- venerdì 10 aprile 2026, ore 14.30-18.30;
- venerdì 17 aprile 2026, ore 14.30-18.30;
- venerdì 8 maggio 2026, ore 14.30-18.30;
- venerdì 15 maggio 2026, ore 14.30-18.30;
- venerdì 29 maggio 2026, ore 14.30-18.30;
- venerdì 5 giugno 2026, ore 14.30-18.30;
- venerdì 10 luglio 2026, ore 14.30-18.30 (Ultimo incontro prima della pausa estiva e cena sociale);
- venerdì 18 settembre 2026, ore 14.30-18.30 (Ripresa delle lezioni dopo la pausa estiva);
- Venerdì 16 ottobre 2026;
- Venerdì 13 e sabato 14 novembre 2026, ore 14.30-18.30 (Master OFF – Conoscenza, cultura e connessioni);
- 22 gennaio 2027, ore 14.30-18.30 (Presentazione da parte dei partecipanti della prova conclusiva del Master).
Il crono-calendario delle lezioni della XXV edizione del Master sarà disponibile prossimamente.