XXII Convegno annuale SIDI, 8/9 giugno Trento
Il diritto internazionale è al centro della due giorni dell’8 e 9 giugno a Trento, promossa dalla Società Italiana di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione Europea (SIDI) e dalla Facoltà di Giurisprudenza. Nelle varie sessioni, focus su rotte delle migrazioni, minori migranti, ruolo dell'UE e distinzione tra rifugiato e migrante economico. Obiettivo: invitare a vedere le migrazioni come fenomeno di lungo periodo e offrire alternative alle politiche incerte e instabili dell’emergenza.
Il Convegno annuale della SIDI intende infatti ragionare attorno all’approccio adottato finora a livello europeo e internazionale. «Che i numeri degli ingressi lo giustifichino oppure no, è un fatto che il discorso pubblico sulle migrazioni, in Europa, si è ormai stabilmente impostato su un registro allarmistico che legge nel fenomeno un’emergenza sociale cui è necessario rispondere con urgenza» spiegano i responsabili scientifici del convegno. «Il riferimento alle norme internazionali a tutela dei diritti umani è costante, ma ciò appare come l’unico punto fisso di una risposta politica altrimenti incerta nella formazione, lacunosa nei contenuti e instabile nel tempo. È possibile uscire da questa impasse?»